1865

LA FONDAZIONE

Con ZENITH, Georges Favre-Jacot immagina il futuro dell’orologeria, reinventando l’industria orologiera svizzera con un nuovo approccio verticale

65

UN UOMO CHE SOGNA LA PERFEZIONE

Un giovane visionario sogna di creare l’orologio più preciso mai esistito. Sa che per riuscirci dovrà ripensare i metodi tradizionali della realizzazione degli orologi, radunando sotto un unico tetto tutte le professionalità e gli strumenti necessari. È la storia di Georges Favre-Jacot e di ZENITH: un’impresa pioneristica nell’orologeria svizzera a integrazione verticale.

70

LA NASCITA DI UN IMPERO

La Manifattura è concepita con l’idea di integrarsi nell’ambiente, piuttosto che dominarlo. L’areazione naturale e la qualità della luce hanno un ruolo primario. Il posizionamento dei mattoni impiegati, prodotti a Le Locle, consente alla luce di penetrare nei laboratori in modo ottimale. Il fatto che questo edificio storico ospiti tuttora la Manifattura ZENITH ne testimonia il brillante design.

1880

ESPANSIONE INTERNAZIONALE

Da Le Locle, l’ineccepibile qualità ZENITH si diffonde nel resto del mondo

80

ZENITH NEL MONDO

Un paese alla volta, ZENITH consolida la sua presenza in Russia, in Europa e nel continente americano. Al cambio di secolo la Manifattura conquista anche i paesi asiatici: ZENITH si fa largo nei mercati chiave e presso rivenditori di spicco, posizionandosi come marchio autorevole.

88

“PILOT”: UN MARCHIO DI FABBRICA

Georges Favre-Jacot, il fondatore della Manifattura, era fuor di ogni dubbio un precursore. Nel 1888, insieme a diversi nomi in settori che ritiene promettenti, registra il marchio di fabbrica “PILOTe” (successivamente “PILOT”). ZENITH è tuttora l’unico marchio orologiero sui cui quadranti può comparire la scritta “PILOT”.

1890

LO ZENITH DELLA PERFEZIONE

La ricerca incessante della precisione tramite integrazione verticale raggiunge l’apice.

97

LA NASCITA DEL CALIBRO ZENITH

Con lo sviluppo del calibro ZENITH, il fondatore della Manifattura è ormai incamminato verso la stella a cui aspirava: la creazione di un movimento affidabile tramite metodi di produzione standardizzati. Il movimento conoscerà una longevità straordinaria, accompagnando ZENITH in molteplici varianti per circa mezzo secolo e figurando anche alle gare cronometriche.

1900

I PRIMI PREMI

Per la Manifattura e i suoi cronografi è un’epoca di riconoscimento

00

GRAND PRIX DE PARIS

Il XX secolo, per ZENITH, si apre con un evento epocale. All’Esposizione Universale di Parigi del 1900, a cui partecipa fianco a fianco con i ritrovati tecnologici più recenti al mondo, la Manifattura riceve la medaglia d’oro per le innovazioni in campo tecnico ed estetico.

1910

COLLABORAZIONI INNOVATIVE, ORDINI IMPORTANTI

Una combinazione di arte ed expertise, una guida per gli spiriti pioneristici, un punto di riferimento per chi cerca la precisione nei settori più vari.

10

ART NOUVEAU

ZENITH collabora con alcuni tra i maestri dell’Art Nouveau più illustri dell’epoca, tra cui Mucha e Lalique, realizzando una rosa di orologi da tasca e pendole in miniatura in cui l’arte, accostandosi all’expertise, dà vita a nuove espressioni creative.

PRECURSORI DELLA MODERNITÀ

George Favre-Jacot commissiona a un giovanissimo Le Corbusier (il futuro padre dell’architettura moderna) il progetto della sua villa personale a Le Locle. Oltre un secolo dopo, la villa resta un fiore all’occhiello di Le Locle e un fulgido esempio dell’opera di Le Corbusier.

13

LOUIS BLÉRIOT

ZENITH, consapevole del potenziale dell’aviazione e dei progressi compiuti dai primi pionieri, dona un orologio a Louis Blériot, che ha portato a termine con successo il primo volo sul Canale della Manica. Nel 1913 Blériot ricorderà la precisione di ZENITH con queste parole, appuntate sul libro dei visitatori della Manifattura: “Sono estremamente soddisfatto dell’orologio ZENITH, che uso regolarmente e che mi sento in dovere di consigliare a tutti coloro che cercano la precisione”.

1930

PRECISIONE IN OGNI AMBITO

ZENITH consolida la propria fama internazionale di primo produttore di cronometri e strumenti di precisione in vari settori.

30

ZENITH: SINONIMO DI PRECISIONE

Nella prima metà del XX secolo, ZENITH diventa lo standard di riferimento non solo per gli orologi di precisione, ma anche per gli strumenti di misurazione dei settori più vari. A scegliere ZENITH come fornitore d’elezione sono le istituzioni pubbliche, tra cui il servizio postale svizzero, oltre che osservatori astronomici, banche, compagnie assicurative e persino corpi militari.

1940

PROPRIETARI DI SPICCO

Alcune delle personalità più importanti e influenti del XX secolo hanno trovato sul proprio cammino un orologio ZENITH.

43

GANDHI

Il Mahatma Gandhi in persona ricevette in dono un orologio da tasca ZENITH dall’amico Jawaharlal Nehru, Primo Ministro indiano dal 1947 al 1964. Quel modello in argento divenne uno dei pochissimi oggetti materiali posseduti da Gandhi e lo accompagnò nel suo vissuto quotidiano, in particolare segnando il momento della preghiera grazie alla funzione sveglia. Gandhi stesso, nel proprio diario, racconta un aneddoto in cui l’orologio gli fu rubato e, alla fine, restituito.

1950

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA PRECISIONE

Un calibro cronografico leggendario, che stabilisce un nuovo standard di precisione.

54

ZENITH SVETTA NELLE GARE CRONOMETRICHE

Durante le accanite gare cronometriche degli anni ’50, ZENITH e il Laboratorio Cronometrico presentano il movimento che avrebbe sbaragliato i concorrenti: il Calibro 135. Le numerose funzionalità innovative gli valgono cinque vittorie consecutive ai premi di cronometria dell’Osservatorio di Neuchâtel, dal 1950 al 1954: è record. Nel corso del tempo i movimenti ZENITH hanno vinto oltre 2.330 premi cronografici.

1960

L’APICE DELL’INNOVAZIONE

ZENITH, sovrana incontrastata della cronometria, dà il benvenuto a una nuova era per i movimenti cronografici.

67

5011K: IL CAMPIONE ASSOLUTO DELLA CRONOMETRIA

Sul finire dell’epoca delle gare cronometriche, ZENITH riguadagna il legittimo posizionamento di avanguardia grazie al movimento 5011K, che stabilisce un record mondiale nella categoria (a oggi imbattuto). Utilizzato, in origine, per i cronometri da marina e gli orologi da tasca, il 5011K viene inserito negli orologi da polso. Si tratta tuttora di uno dei movimenti cronografici più apprezzati.

69

EL PRIMERO: LA NASCITA DI UN’ICONA CRONOGRAFICA

Mentre, all’estero, i più accessibili orologi al quarzo guadagnano terreno sull’orologeria tradizionale, nel 1969 ZENITH rivoluziona i cronografi meccanici presentando El Primero, il primo calibro cronografico ad alta frequenza automatico e integrato: il risultato di un intenso lavoro di R&S della Manifattura, che mette in moto un metodo di produzione moderno coinvolgendo strumenti di ultima generazione e progettisti in grado di esprimere la modernità del calibro mediante design inediti.

1970

SORGE UNA NUOVA ERA

Gli anni ’70 sono un periodo di transizione per il settore dell’orologeria e per il mondo intero. Per ZENITH, a caratterizzare l’epoca sono i design audaci e una spinta eroica.

70

“I MOLTI VOLTI DEL TEMPO”

Le rapide evoluzioni tecnologiche degli anni ’70, epoca del futurismo e della fantascienza, ispirano design nuovi, intrepidi, ottimistici. Si tratta del periodo di massima sperimentazione per ZENITH, che realizza concept orologieri assolutamente inediti.

75

CHARLES VERMOT: UN EROE, UN UOMO

Quando, nel 1975, la direzione ZENITH annuncia che interromperà la produzione di El Primero, l’orologiaio Charles Vermot decide in autonomia di salvare di nascosto l’eredità di El Primero per i posteri. Si procura i progetti tecnici e gli strumenti necessari per produrre il movimento, nascondendoli in un’inaccessibile soffitta segreta della Manifattura. Un gesto eroico che si sarebbe rivelato cruciale per la sopravvivenza dell’eredità ZENITH.

1980

IL RITORNO DI EL PRIMERO

Dopo un addio alle scene quasi totale, torna in produzione il primo movimento cronografico automatico ad alta frequenza del mondo.

84

LA RICHIESTA DELL’ECCELLENZA

Gli anni ’80 vedono il grande ritorno degli orologi meccanici svizzeri. Diversi marchi orologieri, soprattutto Ebel, si rivolgono a ZENITH per inserire nei propri orologi i movimenti El Primero. Alla ricezione di un ordine imponente da parte di Rolex, ZENITH decide di rimettere in produzione il suo impareggiabile cronografo. L’impennata della domanda sprona la Manifattura a creare due nuove linee di cronografi El Primero, classici e sportivi.

1990

LA MANIFATTURA TORNA IN AUGE

Con l’approssimarsi del secondo millennio, ZENITH realizza un nuovo movimento e dà vita a quel che sarebbe divenuta la sua collezione più iconica.

94

IL CALIBRO ELITE

Il 1994 è l’anno del nuovo movimento della Manifattura ZENITH, destinato a diventare, come il predecessore El Primero, un caposaldo del marchio per gli anni a venire. Il calibro ELITE, eletto dalla stampa “movimento dell’anno”, spicca per leggerezza e versatilità.

IL DEBUTTO DEL CHRONOMASTER

Sempre nel 1994 viene lanciata la collezione CHRONOMASTER: una linea di cronografi meccanici di alta orologeria, espressione dell’inarrivabile maestria ZENITH nella realizzazione delle complicazioni. La collezione sarebbe diventata la linea di punta della Manifattura, nonché la collocazione privilegiata per il movimento El Primero.

99

ZENITH SI UNISCE AL GRUPPO LVMH

Per la Manifattura ha inizio una nuova fase: ZENITH è una dei primissimi marchi di orologi di manifattura al mondo a unirsi al gruppo LVMH, apportandovi un’incalcolabile esperienza nel sistema di integrazione verticale e ricevendo, a sua volta, un prezioso spazio di sperimentazione e ampliamento.

2000

NUOVO MILLENNIO, NUOVO SPLENDORE

ZENITH continua a proporre nuove e creative soluzioni di orologeria, reinventando El Primero con complicazioni inedite

03

IL CUORE PULSANTE DI EL PRIMERO

Nel 2003 ZENITH introduce il CHRONOMASTER Open con l’obiettivo di rivelare il cuore pulsante ad alta frequenza del calibro El Primero, offrendolo allo sguardo di chi lo indossa. Per la prima volta un cronografo si caratterizza per il quadrante parzialmente aperto, il cui unico scopo è mostrare l’organo regolatore e lo scappamento.

04

EL PRIMERO TOURBILLON

Il modello El Primero Tourbillon, testimonianza della maestria della Manifattura e del suo virtuosismo nell’integrazione di complicazioni aggiuntive, è il primo orologio con tourbillon ad alta frequenza al mondo. Presenta inoltre una serie di complicazioni di alto livello, tra cui la ripetizione minuti, la sveglia, il doppio fuso orario, le ore del mondo, il cronografo rattrapante, la foudroyante, il calendario perpetuo e quello annuale.

08

SFIDA ALLA GRAVITÀ

Sconfiggere la gravità è da sempre un’impresa leggendaria, per gli orologiai. Un’impresa compiuta però proprio da ZENITH, con il meccanismo brevettato “Zero G”: l’organo regolatore viene inserito in una gabbia giroscopica ispirata al sistema di sospensione cardanica dei cronometri marini, in grado di mantenere il bilanciere costantemente in orizzontale. Un altro risultato straordinario, che si aggiunge alla lunga serie delle innovazioni brevettate ZENITH.

09

ZENITH: UNA MANIFATTURA, UN PATRIMONIO CULTURALE

Interamente ristrutturati tra il 2012 e il 2015, gli edifici originali di ZENITH (una delle pochissime Manifatture ad aver mantenuto la sede di produzione nel luogo della fondazione) vengono inseriti insieme alla città di Le Locle tra i Siti classificati Patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di un importante riconoscimento per ZENITH, che ha grandemente contribuito allo sviluppo di Le Locle come centro di produzione orologiera svizzero.

2010

UN PASSO AVANTI VERSO L’INNOVAZIONE

Lungi dal riproporre meccanicamente il passato, ZENITH avanza verso il futuro dando vita a esemplari superlativi, in grado di conquistare record.

12

IL PRIMO OROLOGIO AD ATTRAVERSARE LA STRATOSFERA

Il temerario Felix Baumgartner riesce in un’impresa impossibile: la missione Red Bull Stratos. Con il suo ZENITH El Primero Stratos Flyback Striking 10th al polso, Felix Baumgartner si lancia nella stratosfera da una capsula spaziale sostenuta da un pallone alimentato ad elio. Durante la caduta, Felix Baumgartner raggiunge la velocità record di 1.342 km/h, infrangendo il muro del suono. All’atterraggio, l’orologio funziona ancora perfettamente.

17

OBIETTIVO RAGGIUNTO: 1/100 DI SECONDO

Confermando ancora una volta la propria maestria nella realizzazione dei cronografi e, nello specifico, nella precisione ad alta frequenza, ZENITH presenta il modello DEFY El Primero 21: oscillando a un’impensabile frequenza di 50Hz, il nuovo calibro El Primero garantisce una funzionalità cronografica accurata al 1/100 di secondo. Si tratta del primo e unico orologio da polso prodotto in serie con un’affidabilità di 1/100 di secondo a livello mondiale.

18

LA PRIMA MANIFATTURA APERTA AL PUBBLICO

Spinta dal desiderio di promuovere l’arte dell’orologeria tra la gente, ZENITH è la prima manifattura ad aprire le porte al pubblico. La Maison collabora con l’ufficio turistico di Neuchâtel per donare un’esperienza indimenticabile a chi desidera visitare la culla dell’orologeria svizzera, per scoprire tutti i segreti della produzione di un autentico orologio di manifattura, dall’inizio alla fine.

19

50 ANNI DI GARANZIA, SENZA PRECEDENTI

In occasione del cinquantesimo anniversario di El Primero, celebre per la sua robustezza e per le prestazioni impareggiabili, ZENITH propone una garanzia di 50 anni su una selezione di modelli anniversario ed edizioni limitate: una testimonianza di affidabilità senza precedenti, all’altezza del primissimo cronografo automatico mai realizzato (nonché l’unico la cui produzione sia durata per tanti decenni).

2020

UNA GALASSIA DI ICONE

Con un glorioso passato da onorare e uno sguardo che va oltre l’orizzonte, ZENITH forgia il futuro dell’orologeria svizzera e crea le ICONE del domani.

20

ZENITH ICONS

Con la volontà di preservare i suoi modelli storici più amati e dare loro una seconda vita consentendo agli appassionati di orologeria di possedere segnatempo leggendari, la Manifattura ZENITH crea ZENITH ICONS, un nuovo concept che offre la possibilità di acquisire una selezione curata di orologi ZENITH vintage iconici e altamente ricercati, restaurati e certificati dalla Manifattura.

21

CHRONOMASTER SPORT

Con il lancio di CHRONOMASTER Sport nel 2021, ZENITH stabilisce ancora una volta uno standard di riferimento per i cronografi sportivi automatici. Dotato di un calibro El Primero di ultima generazione con precisione di lettura al 1/10 di secondo, oltre che di una maggiore autonomia, il CHRONOMASTER Sport viene nominato vincitore del Premio “Cronografo” al Grand Prix d’Horlogerie di Ginevra 2021.

22

DEFY Skyline: Una rivoluzione nella precisione orologeria

Nel 2022, ZENITH ha lanciato il DEFY Skyline, caratterizzato da quadrante stellato e da un design elegante ed evocativo. Ispirato all’esclusiva geometria ottagonale dei primi modelli DEFY, questo orologio si distingue per un nuovo e ingegnoso sistema di cinturini intercambiabili e per il movimento automatico di manifattura ad alta frequenza El Primero 3600, che permette alla lancetta dei piccoli secondi di effettuare un giro completo del quadrante ogni dieci secondi con una precisione senza pari.

23

Un omaggio allo spirito d’avventura

Il legame di lunga data della Manifattura con il mondo dell’aviazione inizia nel 1888 con la registrazione del nome “PILOT”, ben prima del successo dei pionieri dell'aviazione! Da allora, ZENITH ha accompagnato aviatori, avventurieri ed esploratori nelle loro imprese all’insegna del coraggio e della scoperta. Grazie al suo design contemporaneo, all’ampio datario e alla funzione brevettata Flyback, la collezione rivisitata PILOT rende omaggio a quest’eredità, riflettendo lo spirito d’avventura e innovazione che ha animato ZENITH fin dall’inizio.

25

Celebrare 160 anni di tradizione – la rinascita di un movimento cronometrico leggendario

ZENITH rende omaggio alla sua straordinaria storia nel campo della cronometria, e ripropone uno dei suoi movimenti più premiati dell’epoca d’oro delle competizioni cronometriche da osservatorio: il leggendario calibro 135. Questa nuova versione più performante del calibro 135 si trova all’interno della cassa rotonda in platino dello ZENITH G.F.J. È impreziosito da motivi ispirati ai mattoni della Manifattura ZENITH, ancora oggi operativa fin dalla sua fondazione nel 1865. Il G.F.J. celebra la visione dell’omonimo fondatore di ZENITH, Georges Favre-Jacot, e il calibro 135 che lo anima rappresenta l’incessante ricerca della precisione, della bellezza e dell’eccellenza da parte della Maison, simbolo dell’ambizione decennale di creare “l’orologio perfetto”.